Namo Omaggio /mi prostro / inchino
tassa a Lui
bhagavato il Beato o l’Eccelso
arahato il Degno o l’Illuminato
sammā giustamente o completamente
sam sè stesso (individualmente,da sè stesso)
buddhassa Buddha risvegliato o Buddha illuminato
Prima di iniziare qualsiasi cerimonia religiosa buddista, rendiamo omaggio al Buddha (Namassakāra) cantando tre volte “Namo tassa bhagavato arahato sammāsambuddhassa”, indipendentemente dall’evento. Un dāna che si offre al Sangha, per esempio, inizia con “Namo” in tre ripetizioni. I buddisti tradizionalmente rendono omaggio ai valori incomparabili del Buddha piuttosto che al suo corpo fisico (che è svanito molto tempo fa). Ripetendo questo canto, riconosciamo che il Buddha ci ha offerto tesori inestimabili che sono presenti ancora oggi.
Non dobbiamo quindi sentirci scoraggiati dal fatto che Buddha sia entrato nel Parinibbāna.
I suoi valori sono radicati nei cuori dei buddisti . Porre omaggi con questo canto significa letteralmente “Il Buddha Supremo è quello beato/esaltato (bhagavato), quello perfetto (arahato), il giusto auto-illuminato (sammā sambuddhassa).”
I tre epiteti che descrivono il Buddha: bhagavato, arahato, sammāsambuddhassa, riguardano le sue caratteristiche di Essere Supremo, il Buddha.
Il significato e lo sfondo dei descrittori sono i seguenti:
Bhagavato: significa il Buddha, l’Eccelso. Si rivolge alla sua qualità di compassione nel fornire al mondo il Dhamma che si è auto-acquisito con la sua incommensurabile saggezza. Nel corso dei secoli, le persone hanno apprezzato e preservato il Dhamma. I tesori ordinari possono essere scialacquati o persi. La compassione del Buddha è un tipo di tesoro che non cambierà, non causerà frustrazione e non potrà essere rubato o perso. Il Dhamma che il Buddha ha scoperto è l’eterna verità. Avrebbe potuto scegliere di non insegnare questa verità a nessuno e non avrebbe potuto essere biasimato se avesse preso quella decisione. Ma, nella sua grande compassione, ha rivelato e diffuso le sue conoscenze senza nascondere nulla.
Arahato: significa Arahant, il Purificato. Cioè, uno che viene liberato da tutti i kileas o dalle contaminazioni. Riconoscere la sua purificazione è un significato di Arahato, ma ce ne sono molti altri come spezzare il ciclo del saṃsara; la fine delle rinascite; la fine della morte; liberazione completa e permanente dai nemici della cattiva volontà, ostilità e ansia. Il Buddha era incontaminato. Non aveva contaminazioni da nascondere alla gente. Le azioni del suo corpo fisico, del suo linguaggio verbale e della sua mente erano giuste, coerenti e aperte al controllo. Non aveva nulla da nascondere ed era lo stesso in presenza o in assenza di persone. Pertanto, ogni significato di Arahato si riferisce alla sua natura purificata e senza colpa. Il Buddha è sempre completamente purificato.
Sammāsambuddhassa significa colui che si è giustamente/completamente risvegliato da sé. Si riferisce alla saggezza del Buddha. Nelle interpretazioni tailandesi, furono aggiunte le parole “Essere Supremo”, perché raggiunse da solo la realizzazione di tutto il Dhamma e il suo conseguimento fu diretto e legittimo, senza distorsioni. La sua chiara conoscenza e saggezza erano vere, reali, immutabili e coerenti con la natura. La chiara conoscenza e saggezza del Buddha sono conosciute come Bodhiñāṇa che significa “conoscenza risvegliata”, cioè la sua conoscenza è reale e ciò che sa è anche reale. Dal momento della sua morte fino ad ora (circa 2600 anni), non ci sono stati altri buddha, né qualcuno ha acquisito il livello di vera conoscenza di un Buddha per potersi annunciare come un Buddha. Bodhiñāṇa è riservato solo alla saggezza di un buddha.
Recitando queste tre qualità/caratteristiche del Buddha in ordine, dai loro effetti interni a quelli esterni, i saggi commentatori hanno considerato prima la sua saggezza, poi la sua purezza ed infine la sua compassione. Grazie alla sua suprema saggezza, Bodhiñāṇa, poteva purificare la sua mente. Grazie alla sua purificazione, poteva diffondere compassionevolmente la verità del Dhamma senza tempo verso l’esterno alle persone senza chiedere nulla in cambio se non il loro beneficio.
Quando contempliamo il Buddha, la sua compassione ci viene rivelata per prima, poiché riceviamo conseguenze positive dalla pratica retta del suo Dhamma che ci consente di liberarci dalla nostra sofferenza. Comprendiamo che ha insegnato il Dhamma per la nostra felicità e benessere, ciò è dovuto esclusivamente alla sua mente purificata. Il Buddha non aveva aspettative verso di noi, né sentimenti duri, perché offriva i suoi insegnamenti puramente (dal suo cuore). Questa qualità di purificazione emana dalla sua saggezza, dalla sua realizzazione di estinguere ogni cattiva volontà dalla sua mente. Solo con la completa eradicazione della cattiva volontà si verifica la purificazione. Pertanto, la perfetta purificazione deriva dalla suprema saggezza. Quindi, contemplando il Buddha, vediamo prima la sua compassione, poi la sua purificazione e infine la sua saggezza.
In risposta a qualsiasi indagine su chi abbia istituito il canto Namassakāra, non è sbagliato affermare che coloro che avevano fede nel Buddha composero il canto. Si è diffuso in diversi luoghi in cui le persone con fede hanno poi reso omaggio al Buddha con Namo.
Un insegnamento del Dhamma dai tempi del Buddha si riferisce alla recitazione di Namo con una storia.
C’erano due brahmana, un marito e sua moglie. Ognuno aveva una fede diversa; il marito praticava il Brahmanismo e la moglie aveva fiducia nel Buddha. Una volta, il marito invitò i suoi compagni brahmani per una festa come parte di una cerimonia. Sua moglie aiutò rispettosamente a servire il pasto. Sfortunatamente scivolò e perse l’equilibrio e nel farlo, disse involontariamente “Namo Tassa Bhagavato Arahato Sammāsambuddhassa”.
Quando gli ospiti del Brahman la sentirono, si alzarono e se ne andarono, affermando che l’esclamazione creava un cattivo presagio. Il marito bruciò di rabbianei confronti della moglie. La rimproverò e disse: “Bene, ho intenzione di dare al tuo Buddha un pezzo della mia mente in questo momento.” Si precipitò verso il Buddha con rabbia ed “esplose” una domanda: “Per vivere felicemente, cosa dovrebbe essere ucciso?” Il Buddha rispose: “Uccidendo la rabbia, uno vivrà felicemente”. All’improvviso il Brahman ottenne fede semplicemente ascoltando quelle poche parole. Emise lo stesso Namassakāra e ascoltò allegramente gli altri che lo recitavano.
Le leggende sulle fonti di Namo, secondo i maestri del passato, sono le seguenti:
Namo è stato enunciato dal Sātāgirīyakkha;
Tassa fu enunciato da Asurindrāhu (Rahu);
Bhagavato fu enunciato da Cātummahārāja (i Quattro Grandi Re);
Arahato è stato enunciato da Sakkadevarāja (Indra);
Sammāsambuddhassa fu enunciato da Mahābrahma.
Nessuno conosce l’origine esatta di ogni parola; i deva menzionati sono gruppi di deva o singoli deva:
Sātāgirīyakkha è un capo degli yakkha di montagna che risiedono sul monte Sātāgirī. Nel Mahāsamaya Sutta, c’è una descrizione di 3000 tipi di yakkha residenti sulla terra. Ma in riferimento a “Namo … Sātāgirīyakkho”, fu menzionato solo uno yakkha, che significa “Namo fu chiamato da Sātāgirīyakkha”, riferendosi a un capo di quegli yakkha.
Asurindrāhu: Asurinda si riferisce a un rango superiore degli asura, un altro tipo di essere divino che ha un corpo celeste. Rahu è il nome di un singolo asura, di cui è nemico Suriyadevā (il sole) e Candrādevā (la luna). Rahu è un amico del Signore degli Asura, il potente Vepacitti.
Cātummahārāja si riferisce a un gruppo di deva, che risiedono nel regno che prende il loro nome, Cātum Mahārājika, il primo livello dei sei regni celesti. Sono responsabili della supervisione della terra, e così talvolta vengono chiamati Catulokapāla (i quattro guardiani del mondo). I loro compiti sono divisi in quattro vettori:
-il potente Dhataraṭṭha è un superiore del gruppo Gandhabba (musicisti celesti), incaricato dell’Oriente;
-il potente Viruḷhaka è un superiore del gruppo Kumbhandha (deva giganti che amano il cibo), responsabile del Sud;
-il potente Virūpakkha è un superiore del gruppo dei Nāga (guardie celesti, possono apparire come serpenti giganti o draghi), incaricato dell’Occidente;
-il potente Kuvera o Vessavana è un superiore del gruppo dei Giganti (deva forti e giganteschi, titani), incaricato del Nord.
Sakkadevarāja è un nome comune di Indra. Ci sono molti altri nomi per Indra, come il potente Sahassanaya o Sahassanetta, Maghavan, Vasop, Purinda. Il nome comune nel testo è Sakko Devarāja o Sakka King of the Devas. Il potente Sakkadevarāja è un re dei Tāvatiṃsa (un regno di trentatre deva) e sovrintende anche a Cātummahārāja. L’Indra che attualmente regna su Tāvatiṃsa è un essere nobile (ariya) di livello Sotapanna.
Il Mahābrahma è un livello più elevato di essere divino rispetto a quelli nei regni celesti dei deva.
I loro regni sono chiamati regni di Brahma. Come i deva, i brahma sono esseri divini poiché hanno corpi celesti. Tuttavia, il loro kamma li rende diversi dagli altri esseri divini nei regni deva. Quegli esseri che hanno offerto il dāna e mantenuto i precetti completi sorgeranno nei regni deva. Coloro che hanno acquisito profondi livelli di concentrazione (jhāna samāpatti) sorgeranno nei regni brahma. Secondo i livelli di potere o i tipi di jhana, ci sono due gruppi di brahma, i regni rupa (per coloro che hanno acquisito rupapahna o jhana della sfera dei materiali fini) e i reami arupa (per coloro che hanno acquisito arpapahana o jhana dell’immateriale sfera)
Come potevano questi vari gruppi, singoli deva e brahma stabilire il canto di Namo quando erano separati l’uno dall’altro in diversi regni? Una possibilità è che i canti di lode al Buddha siano stati pronunciati separatamente ed in seguito, secondo i maestri del passato, le varie parti siano state combinate in un canto (recitazione) ufficiale.
Ci sono quattro tipi di benefici che si possono ottenere lodando il Buddha Supremo, come spiegato dai maestri del passato:
1. Seguendo il sentiero dei nobili (Ariya);
2. Il potere del Buddha di custodire e proteggere dai danni;
3. Creazione di una vita significativa;
4. Purificazione della mente.
Ogni vantaggio è ulteriormente spiegato, come segue:
-Si potrebbe essere sul Sentiero degli Ariya emulando la pratica dei Nobili, che, quando lavorano su qualsiasi compito, di solito ricordano la bontà di coloro che hanno dato loro un supporto gentile all’inizio. Questa tradizione è stata seguita fino ai giorni nostri. In Tailandia, ad esempio, quando si avvia una nuova attività, si onora rispettosamente coloro che hanno aperto la strada all’idea dell’attività. Le cerimonie in omaggio agli insegnanti pionieristici sono fatte per questo motivo, specialmente nella musica e nella danza thailandesi. Il ricordo di un pioniere è la pratica dei Nobili, in particolare per lodare il Buddha Supremo.
-Richiamando il potere del Buddha Supremo come protezione, si riconosce che il raggiungimento del Buddha è stato conseguito grazie alla sua suprema saggezza e offerto alla gente del mondo con la sua grande compassione. Pertanto, all’inizio di ogni cerimonia religiosa, i buddisti ricorderanno i valori indispensabili del Buddha e renderanno consapevolmente omaggio con il canto Namassakāra o Namo.
-Una vita significativa è un vantaggio da coltivare, ricordando che questa vita finirà, proprio come si spegne una candela. Quando era accesa, la candela della vita “brillava nel vento”, il che significa che i pericoli erano onnipresenti. La morte può avvenire in molti modi, senza preavviso, quando e dove non è noto. Alla fine della vita, il corpo non ha movimento, è disteso come un tronco d’albero, non è più adatto al luogo che era solito risiedere. Una volta vivendo in un’enorme dimora con molte camere da letto e salotti, quando una persona muore, una famiglia sposta il corpo in un piccolo spazio e lo porta in un luogo di sepoltura o crematorio. Questi fatti della vita rivelano incertezza. Essendo vivi, non si dovrebbe essere incuranti e dare senso alla vita. Una vita può essere appagante per mezzo della premurosità, aiutando e sostenendo altre persone in tempi difficili, coltivando la purezza della mente e rimanendo irreprensibili nel corpo, nella parola e nella mente. Pieni di conoscenza e saggezza, si può sostenere una vita in questo mondo senza sofferenza o danno; questo tipo di vita è eccellente e pieno di significato. Ogni volta che questo tipo di vita finisce, la sua bontà è significativa ed è stata scolpita nel cuore delle persone. Rendere omaggio all’eccellente Buddha ispira le nostre vite con i valori insuperabili di un essere supremo, la cui compassione, purezza e saggezza sono qualità senza tempo. Assorbiremo tali valori e inizieremo a riempire le nostre vite con questi. Coltivare questi valori è come costruire uno stupa dentro di noi, uno stupa che è pieno delle qualità del Buddha. Pagare rispetto, anche se brevemente, è meglio che non trattenere mai questi valori nelle nostre menti. Pertanto, le cerimonie religiose sono iniziate con lode e omaggio consapevole alle qualità indispensabili del Buddha cantando Namassakāra o Namo.
-Purificare la propria mente significa pulire le sue macchie e impurità. Alcune cose inducono il desiderio di piacere. Alcuni causano insoddisfazione, agitazione, frustrazione, ansia, irritazione e punizioni aggravate. Alcuni portano alla tentazione e all’illusione. Alcuni evocano dubbi ed esitazione. La mente dipende dalle percezioni sensuali attraverso gli occhi, le orecchie, il naso, la lingua e il corpo per cercare ardentemente sensazioni per soddisfare sè stessa, incapace di cercare la felicità da sola. In tale stato, la mente è considerata non liberata, dipendente e schiava della sensualità. Ogni volta che è occupata dal desiderio, la mente svilupperà attaccamento. Di fronte a questioni indesiderate, la mente si ribellerà, sarà irritata, frustrata e turbata, incapace di calmarsi, proprio come un pesce, bloccato nella sabbia su una spiaggia al caldo, salta, cade ancora e ancora, senza mai fermarsi, lotta fino allo sfinimento. In questi stati, la mente non può raggiungere la purificazione, la luminosità e la chiarezza. Quando la mente non è chiara, le azioni e la parola possono diventare dannose. Poiché la mente è la motivazione per comportamenti fisici e verbali, una mente purificata e chiara conduce ad atti fisici e verbali ben educati. Il processo di purificazione deve seguire il percorso indicato dal Buddha. Quando la mente è saldamente raccolta attorno alle qualità primarie del Buddha, gli impuri disturbi che hanno macchiato la mente scompaiono. Quando nella mente sorgono purificazione, luminosità e chiarezza, viene piantato un merito benefico, che a sua volta porta alla coltivazione di altri meriti. Una mente chiara e purificata che sorge anche per una frazione di secondo è superiore a una mente che non tenta affatto di purificarsi. Anche il frequente ricordo delle qualità del Buddha, come recitato nel canto di Namo, può portare a una purificazione continua. Pertanto, i buddisti reciteranno o ricorderanno il Buddha in omaggio a Namo prima di ogni cerimonia religiosa.
Ripetiamo sempre l’omaggio al canto del Buddha tre volte, non una o due volte. I commentatori spiegano le tre ripetizioni come omaggio a tre tipi di Buddha:
1. Viriyādhika Buddha – è un essere supremo che ha utilizzato incessanti sforzi per raggiungere la perfezione delle pāramī. Il tempo necessario per completare l’acquisizione di pāramī in questo modo è di sedici asankheya e 100.000 kappa.
2. Saddhādhika Buddha – è un essere supremo che ha usato la fede con tutte le sue forze per tentare di raggiungere la perfezione delle pāramī. L’intervallo di tempo per completare l’acquisizione di pāramī è di otto asankheya e 100.000 kappa.
3. Buddha Panñādhika – è un essere supremo che ha usato una saggezza estenuante nel tentativo di raggiungere le pāramī ottimali. La durata per completare l’acquisizione di pāramī in questo modo è di quattro asankheya e 100.000 kappa. Il nostro attuale Buddha è un panñādhika buddha.
Le principali modalità di impegno, fede e saggezza si differenziano per il tempo necessario per raggiungere la fratellanza per ogni percorso. Si potrebbero confrontare i percorsi verso i tre modi di entrare nella gerarchia degli ufficiali dell’esercito tailandese: uno arriva al livello più basso e si fa strada, un altro con un diploma AA arriva a un livello superiore e continua a lavorare a modo suo in alto, il terzo arriva con una laurea di quattro anni nella posizione più alta. Ogni percorso è diverso e richiede un tempo diverso per raggiungere lo scopo.
Alcuni insegnanti spiegano che la ragione di tre ripetizioni di Namo è di permettere alla mente di assorbire veramente i valori del Buddha e di non essere distratta mentre si recita. La mente è abituata ad attività schiavizzate dal desiderio sensuale e quando si sposta verso attività “spirituali”, non si concentra facilmente sulle parole della recitazione e cercherà di divergere in altri canali. Questa è un’altra ragione che spiega le tre ripetizioni. Pertanto, la mente è allenata a spostarsi progressivamente in una modalità più stabile e concentrata ad ogni ripetizione, che sono descritte come segue:
1. Parikamma. La prima espressione in omaggio al Buddha è di impostare l’intenzione della mente di rimanere con la recitazione lasciando cadere altri stimoli sensuali e aderire solo alla recitazione.
2. Upacāra. La seconda ripetizione avvicina la mente alla recitazione. La mente potrebbe non essere saldamente focalizzata, essendo stata di recente consorte con i desideri dei sensi e potrebbe essere instabile, passando dalla recitazione al suo stato mentale precedente.
3. Appanā. La terza ripetizione stabilisce fermamente la mente nella recitazione, in assorbimento, non in movimento, stabile, fermamente in pace. È una mente chiara e luminosa, purificata e radiosa, che crea buon merito in se stessa ed è una base per altri atti salutari. Questo si chiama kammanīya, opportunamente pronto per l’azione.
Infine, il beneficio di tre ripetizioni può essere visto come diretto a coloro che ascoltano il canto e rendono omaggio al Buddha. Il canto è rafforzato da tre ripetizioni, proprio come una corda diventa più forte quando ha tre fili invece di uno.
Ci sono molti stili che il Sangha dei Bhikkhu ha sviluppato per cantare Namo, in particolare usando il ritmo vocale come differenziatore. La differenziazione è in base al numero di pause o fermate nel modello di recitazione (chiamando ogni modello di pause per il numero di pause).
Namo – singolo, nessuna pausa
Namo – tre pause
Namo – cinque pause
Namo – nove pause
Il Namo con ritmo senza pause viene utilizzata esclusivamente nel Mātikā (Matrice dell’ Abhidhamma) che viene reitato per servizi funebri e commemorativi.
Le tre ripetizioni vengono recitate in una stringa senza pause tra le parole. Il leader inizia “Namotassabhagavato”, si unisce il secondo bhikkhu senior, e poi gli altri seguono:
“ArahatoSammāsambuddhassaNamoTassaBhagavatoArahatoSammāsambuddhassaNamo TassaBhagavatoArahatoSammāsambuddhassa.”
La Namo a tre pause viene utilizzata per dare precetti (sīla), dopo la richiesta di precetti e prima di dare precetti, Namo verrà cantato tre volte con pause intermedie.
NamoTassaBhagavatoArahatoSammāsambuddhassa NamoTassaBhagavatoArahatoSammāsambuddhassa NamoTassaBhagavatoArahatoSammāsambuddhassa
La Namo a cinque pause viene utilizzata dopo la richiesta di un discorso sul Dhamma e prima di insegnare al Dhamma. In questo caso, farà cinque pause tra le tre ripetizioni.
NamoTassaBhagavatoArahatoSammāsambuddhassaNamoTassa. – BhagavatoArahatoSammāsambuddhassa. –
NamoTassaBhagavato. –
ArahatoSammā. –
sambuddhassa. –
La Namo con nove pause viene usata per le benedizioni quando è presente l’acqua santa. Prima di recitare qualsiasi benedizione, il monaco inizierà con Namo in tre ripetizioni suddivise in nove pause, sottolineando una sillaba di fronte, non una sillaba che segue a parole spezzate ad ogni pausa.
Un leader inizia con “NamoTassaBhagavato”.
Il secondo bhikkhu si unisce e gli altri seguono: “ArahatoSammāsambud. – dhassaNamoTas. – saBhagavatoArahatoSammāsambud. – dhassaNamoTas. – saBhagavato. – ArahatoSammā. – sambud. – dhassa. –
Quando si recita con una pausa nel mezzo, la pausa di solito arriva a una sillaba con un suono di stop intenso. Una sillaba con suoni nasali di solito segna la fine di una pausa, tranne quando c’è una duplicazione all’interno della parola buddhassa, facendo una pausa a “bud” e nessuna pausa in “dhassa”. Lo scopo di questi schemi è di condurre un canto maestoso e promuovere l’armonia.
Tratto da:
-“Legend of the protective songs and background stories of Paritta” di Somdech Phramahadhirajahn
-Diverse conferenze e lezioni
Tradotto, arrangiato ed adattato in italiano da Reusi Bhālacanda
No Comments